La persona, l’atleta con Disequilibrio Meccanico Abituale del corpo, si sente spesso stanca e svogliata oppure alterna fasi di affaticamento a momenti di iperattività.
Normalmente si pensa alla condizione psicologica-emotiva contingente oppure ad un trauma fisico ricorrente considerato “cronico”.
Esiste una variabile che nessuno prende in considerazione perchè è sconosciuta a tutte le discipline esistenti.
Un atleta fragile, incline a risentimenti muscolari, rotture di legamenti, strappi e problemi articolari con prestazioni irregolari, potrebbe avere un Disequilibrio Meccanico Abituale del corpo, spesso non rilevato né dai preparatori né dai medici.
Ci rivolgiamo principalmente a direttori sportivi, talent scout, amministratori di squadre (calcio, ciclismo, nuoto, basket, pallavolo e molte altre discipline), nonché ad allenatori di ogni sport, dal golf al tennis, dalla boxe all’atletica leggera, dalla ginnastica artistica allo sci: la lista è davvero lunga.
Ci rivolgiamo anche all’atleta o allo sportivo che si ritrova ad avere problematiche che considera “normali” ma che potrebbe correggere in poche sedute con il Concept OG.
Avete mai considerato che un atleta, inclusi i fouriclasse, potrebbe avere un “freno tirato” dovuto a un Disequilibrio Meccanico Abituale mai rilevato né corretto da nessuna disciplina conosciuta?
Agli Operatori Concept OG basta una sola fotografia per capire se un atleta potrà esprimere tutto il suo talento senza essere limitato dal proprio corpo durante la carriera, oppure se diventerà un “fuoriclasse a fasi alterne”, costretto a lunghi periodi di stop forzato a causa di problemi fisici e, di conseguenza, psicologici che ne impediscono la piena espressione del talento.
Tra i nostri clienti, gli atleti e gli sportivi hanno sempre avuto una marcia in più dopo l’applicazione del Meccanismo OG, oggi CONCEPT OG.
Un ciclista che pedala con meno forza su una gamba oppure si siede in bicicletta nel modo sbagliato non ha bisogno di biomeccanici ma di noi: i biomeccanici del corpo umano. Gli Operatori Concept OG.
Un atleta centometrista che stacca storto da una tavola di partenza scaricando il peso in modo sbagliato a causa di un Disequilibrio della tesa….
nessuno oggi riesce a identificarlo e correggerlo.
Noi si.
Volete scoprire se i tuoi atleti, o quelli su cui intendi investire, presentano un Disequilibrio Meccanico Abituale del corpo?
Volete scoprire come valorizzarli al meglio per far emergere tutto il loro talento?
Contattateci per fissare un appuntamento!

Di seguito alcuni articoli di atleti e sportivi che abbiamo seguito applicando Il Meccanismo che Sostiene Corpo e Psiche: