home Pareri di Esperti

Pareri di Esperti

Il Metodo OG e la sua evoluzione, il CPT-OG, hanno ottenuto nel tempo l’interesse e il supporto di numerosi esperti provenienti da ambiti diversi: medicina, fisica teorica, biomeccanica, sport e terapie alternative.
Questi riconoscimenti dimostrano l’interdisciplinarità della scoperta e la sua capacità di fornire soluzioni concrete dove altri approcci falliscono.

La scoperta
Metodo OG
Dettagli Metodo OG
I contributi

Scienza e Medicina

Nel tempo, la prima applicazione sul corpo umano della scoperta, il Metodo OG, è stata oggetto di studio e sperimentazione da parte di medici specialisti, primari ospedalieri, direttori sanitari regionali e ricercatori. Un momento significativo risale al 2006, con l’attivazione di un protocollo clinico presso il centro per le malattie rare di Torino, grazie alla collaborazione con il prof. Roccatello e il dott. De Micheli, all’epoca Direttore della Sanità della Regione Piemonte.

Il campo di applicazione della scoperta è universale; uno tra gli innumerevoli esempi ci è dato dall’ostetrica Camilla B., professionista nel settore della salute femminile e del benessere posturale che ha espresso un parere estremamente positivo, sottolineando come l'evoluzione del Metodo OG, il CPT-OG OG possa avere un impatto rilevante sulla biomeccanica pelvica e sull’equilibrio del pavimento pelvico, ambiti cruciali per la salute della donna. La sua testimonianza apre nuove prospettive applicative, tra le tante discipline, anche in ambito ginecologico e ostetrico.

Riconoscimento Metodo OG

La validazione dalla fisica teorica

Uno dei pareri più rilevanti e riconoscimenti fondamentali arriva dal fisico teorico Dott. Pruna, che ha descritto il Metodo OG come un modello biomeccanico avanzato basato su:

- Statica e dinamica dei corpi
- Teoria del controllo
- Risposta impulsiva del sistema posturale
- Trasformazioni geometriche tridimensionali dei volumi corporei.

Secondo Pruna, il Metodo OG rappresenta una formulazione coerente e misurabile, in grado di spiegare fenomeni posturali e sintomatici finora non chiariti dalla biomeccanica tradizionale.

Un approccio multidisciplinare

Numerosi professionisti della salute, della riabilitazione, dello sport e della medicina alternativa — tra cui operatori sanitari, terapisti, osteopati, ortopedici, posturologi e atleti — hanno integrato il Metodo OG nelle proprie pratiche cliniche, riportando benefici tangibili nei pazienti, sia sul piano fisico che psicoemotivo. La forza del Metodo OG risiede proprio nella sua natura multidisciplinare e nell'efficacia riscontrata sul campo, che lo rendono una disciplina concreta, sperimentabile e accessibile, capace di rispondere a problematiche complesse in modo innovativo.

È nello scambio continuo tra teoria e pratica, e nel costante ascolto delle risposte corporee, che il Metodo OG costruisce la propria identità: un approccio scientifico, ma non accademico, centrato sulla meccanica naturale del corpo umano, in grado di offrire risposte dove i modelli convenzionali mostrano limiti.

Riconoscimento Metodo OG
Pronto a ristabilire il tuo Equilibrio Meccanico?

Prenota la tua consulenza

Prenota Ora