home Scoperta

Scoperta

La scoperta del Meccanismo che Sostiene Corpo e Psiche da parte di Maurizio Formia: un modello matematico che deriva dalla meccanica, dalla robotica e dalla postura; le prime conferme empiriche su amici e parenti poi su migliaia di persone in tutto il mondo fino al riconoscimento giuridico ufficiale del Metodo OG come disciplina nel 2025.

LA SCOPERTA
LA SCOPERTA

Il “Meccanismo che Sostiene Corpo e Psiche”

Nato dal percorso personale di Maurizio Formia, introduce il principio fisico meccanico che la mandibola è, insieme alla colonna cervicale, un sostegno mobile della testa. E' una rivoluzione nel campo della fisica, della meccanica, della postura e dell'anatomia umana. Nessun trattamento al mondo tiene conto delle conseguenze fisiche meccaniche anatomiche del peso della testa e della mandibola come sostegno mobile.

“Avete un problema che nessun trattamento è riuscito a risolvervi?”

La mia scoperta sta guadagnando sempre più riconoscimento come tesi scientifica. Il Principio Fisico-Meccanico che ho scoperto non è una teoria tra le tante: è un cambio di paradigma. Offre alla comunità scientifica e a chi si occupa di corpo umano – dal punto di vista fisico, meccanico e anatomico – una nuova chiave di lettura. Non interpreta il corpo partendo dal sintomo, ma dalla sua struttura e dal suo equilibrio meccanico abituale: un modo nuovo di concepire (Concept OG 2025) il funzionamento del corpo umano.

Un millimetro di differenza,
un mondo di equilibrio
Il percorso di scoperta del Meccanismo OG

Dalla sofferenza alle prove empiriche

Per quindici anni ho avuto una sintomatologia dolorosa e inspiegabile: mal di testa, dolori al collo, agli arti e alla schiena, vertigini invalidanti. Nessuna disciplina medica e olistica fornì una soluzione e tantomeno riconobbe una causa concreta. Fu solo sperimentando sul mio corpo che riconobbi la vera origine: un disequilibrio meccanico causato dal disallineamento della sommatoria delle forze dei pendoli invertiti del mio corpo.

La metafora dei “pendoli invertiti” traduce in fisica il concetto di postura: ogni sotto-struttura—cranio, mandibola, colonna cervicale—si comporta come un pendolo che deve restare allineato per mantenere l’equilibrio globale.

La scoperta chiave fu che la mandibola è un sostegno mobile della testa e che la distanza tra cranio e mandibola è la chiave di volta che mantiene in equilibrio i pendoli invertiti di cui è composto il corpo umano. Un millimetro di spostamento si ripercuote sull’assetto di tutto il corpo, generando catene di compensi e sintomi fra cui dolore e affaticamento.

Applicato a soggetti sani e atleti, il modello mostrò immediati miglioramenti di forza, resistenza e coordinazione. Pazienti “incurabili” riferirono sollievo dai disturbi più invalidanti.
IL TRAGUARDO

Verso il riconoscimento ufficiale

Dopo decine di pubblicazioni e conferenze internazionali, nel gennaio 2025 la Corte Suprema di Cassazione ha formalmente riconosciuto il Metodo OG—figlio di questa scoperta—come disciplina autonoma: non più pratica alternativa, ma vera e propria applicazione di un principio di fisica e meccanica.

Da allora, migliaia di persone hanno ripreso in mano la vita: sintomi risolti, performance ottimizzate, obiettivi un tempo impensabili raggiunti grazie a un approccio matematico e scientifico al benessere.

Scopri il Metodo OG (2007-2013)

Trasforma l’intuizione in protocollo pratico e MATEMATICO: affronta il rapporto scheletrico cranio-mandibola-colonna e sperimenta i vantaggi su salute, performance e prevenzione.

Pronto a ristabilire il tuo Equilibrio Meccanico?

Prenota la tua consulenza

Prenota Ora