La scoperta


Il riconoscimento del Meccanismo OG
Uno degli atti più significativi è rappresentato dall’interrogazione parlamentare n. 4-03362, presentata alla Camera dei Deputati il 29 gennaio 2014.
Le firmatarie,l'Onorevole Giulia di Vita, Marialucia Lorefice, allora presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità, e Giulia Grillo, che sarebbe poi diventata Ministro della Salute, hanno chiesto al Governo di esprimersi in merito alla scoperta biomeccanica che ha portato al primo sviluppo, quello del Metodo OG.
L’atto è tuttora senza risposta ufficiale, ma rappresenta un punto fermo nella storia di questa disciplina.

Interventi parlamentari precedenti
Già a partire dal 2009, la scoperta di Maurizio Formia era stata portata all’attenzione di esponenti del Parlamento da un ex deputato del Partito Democratico, segno di un interesse politico e istituzionale trasversale. Questo dimostra come il Metodo OG abbia attirato l’interesse di diversi ambienti già in fase embrionale.
Riconoscimento giuridico e sviluppi successivi
Il percorso avviato in Parlamento ha contribuito alla riconoscibilità giuridica della disciplina, che ha trovato un punto di svolta con il riconoscimento ufficiale della Corte Suprema di Cassazione nel 2025, il quale sancisce la legittimità della prima evoluzione del Meccanismo OG, il Metodo OG, come disciplina autonoma. Questo traguardo è frutto di anni di lavoro, visibilità istituzionale e supporto da parte di comitati e migliaia di cittadini che in passato lo hanno utilizzato con risultati che hanno del miracoloso.
