Articoli

Inversione dei pendoli: oltre la posturologia e le discipline convenzionali

Questo articolo lo pubblico per due ragioni:

la prima è che la comunità scientifica non ha ancora compreso la portata di questa scoperta mondiale.

La seconda è che chi ci segue da anni, non si rende conto che le nostre evoluzioni dal Metodo OG al Concept OG sono di gran lunga più funzionali, snelle senza utilizzare bite del dentista e/o dispositivi.

Prendete una persona, fatela parlare davanti a voi in una posizione del corpo assolutamente ABITUALE, senza indicazioni e senza forzature.

Fate passare un filo a piombo tra le gambe e vedete cosa succede.

Lui è Marco, un ragazzo che vive in provincia di Torino.

Il peso della sua testa, da sempre, si scarica a destra (sinistra immagine) del filo a piombo.

Dopo una sola applicazione del Concept OG il peso della sua testa, abitualmente, si scarica a sinistra.

Abbiamo invertito il pendolo del suo corpo.

Oggi le parti anatomiche sotto “carico” non sono più quelle di prima e il suo corpo “respira”.

Nelle prossime correzioni Marco andrà a scaricare il peso esattamente al centro del filo a piombo.

La spiegazione del “COME” ci si arriva a far invertire un pendolo rovesciato è la mia attività che non ho mai svelato a nessuno. Ci tengo a sottolineare NESSUNO.

Sarà oggetto di futuri corsi e formazione ma in questo momento vi basti sapere che il Concept OG lavora su variabili sconosciute a qualsiasi disciplina esistente.

L’inversione dei pendoli avviene sui 3 assi spaziali contemporaneamente.

In questo caso sul profilo la situazione è decisamente migliorata, IN UN SOLO INCONTRO.

Il mio lavoro si limita a questo, oggi. A prescindere dalla vostra condizione di salute.

Un corpo che scarica i pesi diversamente, SI PESA DI MENO.

Consuma meno energia fisica e conseguentemente psichica, fluisce, non accumula liquidi in eccesso per creare baricentro e sta di conseguenza meglio.

Avvicinatevi con estrema fiducia al Concept OG.

E’ un procedimento progressivo snello, senza controindicazioni e per certi versi anche divertente.

Maurizio Formia – Concept OG 2025